A Sud Campania
L’associazione A Sud ha una sede locale in Campania, ove gestisce uno sportello aperto al pubblico, nella città di Napoli, che svolge attività di informazione, documentazione e supporto ai cittadini e ai comitati locali che vivono in zone contaminate della Regione. I volontari dello sportello sono previamente formati dall’equipe di A Sud e del CDCA per le attività di comunicazione, progettazione, ricerca e monitoraggio di casi di conflitto ambientale.
SPORTELLO A SUD CAMPANIA
NAPOLI Via Toledo n.353
FB: A Sud Campania
+39 348 1008177 / +39 334 8962437
ORARI
Martedì 15:00 – 19:00
Venerdì 9:00 – 13:00
LE ATTIVITÀ DELLO SPORTELLO
ORIENTAMENTO E CONSULENZA ALLA CITTADINANZA SULLE EMERGENZE AMBIENTALI
La principale attività dello sportello riguarda la consulenza e l’orientamento rivolti a cittadini e comitati che vivono in zone contaminate della Regione Campania. Le consulenze che lo sportello di A Sud Campania realizza ai comitati e ai singoli si strutturano in maniera differenziata a seconda delle modalità di contatto. Lo sportello lavora con i singoli utenti oppure con i gruppi organizzati anche informalmente che siano venuti a conoscenza del lavoro dell’Associazione e che sono interessati a ricevere orientamento ed informazioni specifiche.
In particolare lo sportello è a disposizione della cittadinanza per:
- rispondere, previo lavoro di ricerca, analisi e documentazione, alle richieste avanzate da soggetti individuali o collettivi circa i fattori di rischio ambientale presenti in un determinato territorio (tipologia di impianto impatti ambientali e sanitari, esistenza di studi epidemiologici, etc.)
- fornire contatti di esperti (di materie tecniche, legali, mediche) utili ad orientare i cittadini nelle istanze di protezione di diritti fondamentali, come la salute
- affiancare i comitati nel lavoro di ricerca e documentazione per la realizzazione di schede di singole vertenze da inserire all’interno dell’Atlante Italiano dei Conflitti Ambientali (www.cdca.it)
- contribuire, tramite attività di formazione, ufficio stampa e advocacy istituzionale, a dare visibilità alle istanze di protezione promosse da soggetti collettivi già impegnati in attività di denuncia degli impatti ambientali e sanitari del territorio
- facilitare lavoro di networking tra realtà associative impegnate in vertenze simili, attraverso scambi si esperienze e messa in rete di competenze e strumenti
RICERCA E MAPPATURA DI CASI DI CONFLITTO AMBIENTALE IN CAMPANIA
I volontari dello sportello sono impegnati costantemente in una attività di revisione e integrazione della casistica dei conflitti ambientali campani mappati dal CDCA e presenti nell’Atlante italiano dei conflitti ambientali ( www.cdca.it, Atlante italiano).
ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
I volontari dello sportello sono impegnati in attività di rassegna stampa, redazione di articoli e note e curano l’invio di bollettini periodici alla cittadinanza con informazioni sulle emergenze ambientali locali
FORMAZIONE
Lo sportello promuove incontri di formazione e diffonde informarazioni circa opportunità formative gratuite, organizzate dall’Associazione A Sud su tematiche specifiche (comunicazione, progettazione, ricerca) destinati a volontari e attivisti territoriali
Le attività dello Sportello Campania sono realizzate nell’ambito del Progetto VERITAS – Costruire Comunità in Terra dei Fuochi, realizzato con il contributo della Fondazione Charlemagne e della Fondazione Con il Sud.
Chi è interessato a collaborare con lo sportello può scrivere ad asudcampania@gmail.com