Catastrofe umanitaria e ambientale nel Corno d’Africa: il futuro di Etiopia e Kenya
In Etiopia è in corso un violento accaparramento di terra che sta sfrattando le tribù della bassa Valle dell’Omo dalle terre ancestrali per far spazio a piantagioni industriali di canna da zucchero, palma da olio, jatropha, cotone e mais. Migliaia di persone sono già ridotte alla fame e alla disperazione.
Se gli sfratti e la politica di “villagizzazione” – operati dalle autorità etiopi senza il consenso libero, prioritario e informato delle comunità coinvolte – non saranno fermati subito, secondo gli esperti potrebbe scoppiare una grave crisi umanitaria che tra la bassa valle dell’Omo, in Etiopia, e il Lago Turkana in Kenya, comprometterà la sicurezza alimentare di almeno 500.000 persone rimaste fino ad oggi largamente autosufficienti in uno degli ambienti più ostili e fragili del pianeta.
La situazione sta precipitando rapidamente minacciando anche di intensificare i conflitti nel Corno d’Africa e di distruggere in modo irreversibile due dei territori a maggiore diversità biologica e culturale della Terra, entrambi Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Nonostante le gravi e sistematiche violazioni dei diritti umani praticate dal governo etiope per ridurre al silenzio il dissenso dei popoli indigeni e della società civile, il programma di villagizzazione e sviluppo prosegue, con il sostegno diretto e/o indiretto delle principali agenzie di cooperazione straniere.
Condividi l’evento su Facebook
Scarica il volantino e diffondilo
Dibattito
1 ottobre | h. 18:00-20:30
Palazzo delle Stelline – C.so Magenta 61, Milano
Intervengono:
- Claudia J. Carr (Associate Professor of Environmental Science, Policy and Management, The University of California, Berkeley)
- Will Hurd (Direttore di Cool Ground, Vermont, USA)
- Nyikaw Ochalla (rifugiato indigeno Anuak. Ha fondato e dirige l’Anywaa Survival Organisation per la giustizia sociale e per lo sviluppo sostenibile in Etiopia)
- Ikal Ang’elei (portavoce indigena Turkana, Kenya, e co-fondatrice di Friends of Lake Turkana. Ha vinto il Goldman Environmental Prize 2012)
- Gordon Bennett (avvocato, esperto di diritto internazionale e diritti umani, UK, reso celebre dalle sue clamorose vittorie presso l’Alta Corte del Botswana a favore dei Boscimani, e il ricorso all’OCSE a nome dei Dongria Kond dell’India)
Nota:
L’ingresso all’evento è libero e gratuito.
Saranno disponibili cuffie per la traduzione simultanea inglese/italiano.
Convegno
2 ottobre 2015 | h. 9:30-13:00
Palazzo Marino, P.zza Scala 2, Milano
Intervengono:
Nyikaw Ochalla, Ikal Ang’elei, Gordon Bennett, Claudia J. Carr, Will Hurd
Con contributi di:
- Victoria Tauli Corpuz (Relatore Speciale Onu sui popoli indigeni, Ginevra)
- Marco Bassi (antropologo, Università degli Studi di Trento)
- Antonella Cordone (Indigenous Peoples and Tribal Issues Policy and Technical Advisory Division, IFAD, Roma)
Moderatore: Gianni Rufini, (direttore generale di Amnesty International Italia).
Nota:
Per confermare la propria partecipazione al convegno inviare una email aufficiostampa@survival.it o contattare il numero 02 8900671
Per approfondimenti sul tema:
Scandalo: sfratti forzati in Etiopia – ecco cosa voleva nascondere il governo britannico, 3 settembre 2015
Etiopia: emergono notizie sul ‘massacro’ di un numero imprecisato di Hamar, 8 giugno 2015
Etiopia: diga e land grabbing riducono i Kwegu alla fame, 10 marzo 2015
Etiopia: indagine delle agenzie di cooperazione sul reinsediamento forzato degli indigeni, 23 giugno 2014
Etiopia: cresce la preoccupazione internazionale di una crisi umanitaria nella valle dell’Omo, 24 marzo 2014
Congresso USA contro USAID per l’insabbiamento delle violazioni in Etiopia, 12 febbraio 2014
Il massimo organo africano per i diritti umani indaga su Etiopia e Botswana, 27 novembre 2013
Etiopia: ‘catastrofe’ imminente nella valle dell’Omo, 15 aprile 2013
Sfratto di massa per le tribù dell’Omo. Mappa svela i progetti del governo, 15 marzo 2012
Cosa dicono i media:
The Guardian, John Vidal, ‘EU diplomats reveal devastating impact of Ethiopia dam project on remote tribes’, 3 settembre 2015
Nigrizia, Bruna Sironi, ‘Valle dell’Omo – l’inganno della grande diga’ , 9 settembre 2015
La Repubblica, Andrea Scutellà ‘Etiopia, Survival denuncia: Il governo ha ucciso pastori Hamar nella valle dell’Omo’, 12 giugno 2015
La Stampa ‘Etiopia: Una diga sta distruggendo le tribù della Valle dell’Omo’, 2 luglio 2013
La Repubblica, Daniele Mastrogiacomo, ‘La battaglia del Nilo’, 21 giugno 2012
The Ecologist, Elizabeth Hunter, ‘We are ready to die for our land’, say pastoralists in Ethiopia’s Lower Omo Valley, 2 maggio 2012
Al Jazeera, Dominic Brown, ‘Ethiopia’s tribes cry for help’, 13 febbraio 2012
Corriere della Sera, Stefano Rodi, ‘Una diga lascia a secco 200mila etiopi’, 23 marzo 2010
Per i giornalisti:
Scrivi a ufficiostampa@survival.it, o contattaci al numero 02 8900671, per prenotare un’intervista o per richiedere immagini/video.