Progetto Geobasi Toscana, incontro 24 settembre Conoscere la composizione chimica dell’acqua per conoscere il nutrimento base della vita: l’esperienza del progetto GEOBASI – TOSCANA Firenze, 24 settembre | ore 9:30 Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Firenze, Piazza S. Marco 4 – Firenze Scarica la locandina con il programma
Il 6 novembre A Sud e il CDCA – Centro di documentazione sui conflitti ambientali, saranno a Belluno per la presentazione dell’Atlante italiano dei conflitti ambientali a P.zza Piloni nella Sala Muccin del Giovanni XXIII. 6 novembre | h. 20,00 Sala Muccin, Giovanni XXIII – Piazza Piloni, Belluno La serata sarà l’occasione
Enoteca letteraria, in collaborazione con HOELEsp, organizza un ciclo di incontri in lingua spagnola. Gli incontri avranno luogo nella sede dell’Enoteca Letteraria, si alterneranno serate di discussione, in lingua spagnola, sulla letteratura, previa lettura di libri precedentemente indicati, e serate in cui verranno proiettai capolavori del cinema ispanico con dibattito finale. Ogni incontro
Il 13 giugno, alle ore 18, parteciperemo all’evento “Chiuso un portone, si apre la piazza” organizzato alle realtà del Coordinamento Romano Acqua Pubblica Il 12-13 giugno sarà il sesto anniversario della vittoria referendaria per l’acqua bene comune. Non è una ricorrenza, ma un’occasione per continuare a difendere quella vittoria, più che mai sotto attacco.
Ore 10.30 ritrovo davanti alla fermata Colosseo dellla Metro. Passeggiata fino a Piazza madonna di Loreto dove, dalle 11 inizieranno gli interventi, secondo il seguente programma di massima: 10.30-11 Musica dal vivo 11.00 Introduzione e intervento di Mario Tozzi – Geologo Interventi di: Alice Imbastari, 9 anni, Elementari Riccardo Marinozzi, 13 anni, Scuola Media
20 Marzo ore 18:00 a Moby Dick biblioteca hub culturale (Via Edgardo Ferrati, 3) #FreeGarbatella #Roma incontra Ende Gelände verso il 23M, Marcia per il Clima e Contro le Grandi Opere Inutili. CON: – INDIGO Ambientalista tedesca in prima linea nella difesa della foresta di #Hambach, dall’espansione dell’estrattivismo carbonifero in Renania. – SILVANO FALOCCO
Il 23 marzo 2019 in migliaia scenderemo in strada per le vie di Roma in una grande Marcia per il Clima e contro le Grandi Opere ed Inutili. Non serve il governo del cambiamento, serve un cambiamento radicale #siamoancoraintempo Chi siamo Siamo i comitati, i movimenti, le associazioni e i singoli che da anni si
30M Corteo per la difesa di Aguzzano, dei suoi Casali e dell’ambiente Siamo i membri del Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano, coordinamento di realtà sociali, scuole, poli culturali, associazioni, comitati e abitanti dei quartieri Rebibbia, Ponte Mammolo e Casal dè Pazzi. Il Forum, istituito il 9 febbraio in una partecipata assemblea