19 novembre, 2018 |
Redazione A Sud
Sei un fioraio egiziano che si spacca la schiena per portare a casa 600 euro al mese e, un giorno qualunque, vieni aggredito solo per il colore della tua pelle? Sei uno di noi.
31 ottobre, 2018 |
Redazione A Sud
[Paola Laini per A Sud] Sabato scorso, 27 novembre, si è tenuta nella regione della Renania, Germania, l’azione di disobbedienza civile contro le miniere di carbone organizzata da Ende Gelände. L’azione è stata l’apice
8 ottobre, 2018 |
Redazione A Sud
Si è conclusa ieri la tre giorni di workshop organizzata da TNI Transnational Institute, Associazione Bianca Guidetti Serra, CEDEUAM- UniSalento e del Movimento No TAP per discutere dei temi relativi all’estrattivismo e alla repressione dei
29 marzo, 2018 |
Redazione A Sud
[di Agostino Giannetti per A Sud] Nel 2017 sono stati uccisi 197 difensori dell’ambiente, di cui la metà indigeni. Nel 2016 più di 200 gli attivisti ambientali assassinati, una media di quattro morti a
31 marzo, 2017 |
Redazione A Sud
Insieme a molte altre realtà che si occupano di ambiente e salute abbiamo lanciato un appello a rivedere il nuovo decreto sulla V.I.A. presentando una critica globale a quello che potrebbe trasformarsi in uno strumento
16 febbraio, 2017 |
Redazione A Sud
Appello per il ripristino del piano delle aree Oltre 130 realtà sociali (associazioni ambientaliste, organizzazioni nazionali, comitati locali) e più di 120 personalità hanno sottoscritto nelle ultime settimane l’Appello Nazionale per il ripristino del
15 febbraio, 2017 |
Redazione A Sud
Nota di approfondimento sul Piano delle Aree A fine 2014 il Governo inseriva nello Sblocca Italia, mediante una specifica disposizione contenuta nella Legge di Stabilità 2015, la previsione di uno strumento di programmazione
15 febbraio, 2017 |
Redazione A Sud
A cosa serve un Piano delle Aree per le attività “petrolifere”? Ad evitare, ad esempio, che in futuro possano essere ripensate alcune scelte che hanno risparmiato dall’assalto delle trivelle alcuni tra i luoghi più
31 marzo, 2014 |
Redazione A Sud
Dalla lotta contro il biocidio alla difesa dei commons Autoritarismo economico-finanziario e deregolamentazione ambientale Lottare per la difesa dei commons e contro il biocidio, in Europa come su tutto lo spazio globale, assume oggi