20 giugno, 2018 |
Redazione A Sud
[di Maria Marano per A Sud] Oggi, nonostante sentenze coraggiose come quella del 18 febbraio 2018 del Tribunale di L’Aquila, con la quale è stata accolta la richiesta d’asilo per motivi ambientali di Milon,
1 febbraio, 2018 |
Redazione A Sud
[Rita Cantalino per A Sud] Fare informazione è una responsabilità talmente grande che non tutti ne sono degni e non a tutti dovrebbe essere concessa. La scorsa settimana Il Giornale titolava “Accoglieremo pure chi scappa
6 novembre, 2017 |
Redazione A Sud
[di Maria Marano per A Sud] Dal 6 al 17 novembre si terrà a Bonn la Conferenza mondiale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, la COP23. L’obiettivo è quello di definire le linee guida per
20 giugno, 2017 |
Redazione A Sud
[Maria Marano per A Sud] Il 20 giugno si celebra la Giornata mondiale del Rifugiato, un appuntamento annuale voluto dal 2001 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di
29 maggio, 2017 |
Redazione A Sud
[di Vittorio Longhi su Repubblica.it] Smettiamo di dire che l’Africa è povera. Smettiamo di parlare di aiuti come si trattasse di beneficenza e della migrazione come la conseguenza di una miseria inevitabile. L’Africa è molto
19 aprile, 2017 |
Redazione A Sud
La pubblicazione Focus sulle migrazioni raccoglie gli atti di tre convegni sulle migrazioni promossi a Milano tra il 2015 e il 2016 dal gruppo europarlamentare GUE/NGL Sinistra Unitaria Europea – Sinistra Verde Nordica: "Migrazioni: una difficoltà e una risorsa. Proposte per affrontare in modo innovativo le nuove ondate migratorie"; "Migrazioni: una difficoltà e una risorsa. Le mille facce della terza guerra mondiale" e "Il secolo dei rifugiati ambientali? Analisi, proposte, politiche". All’interno della pubblicazione, e specificamente della terza sezione dedicata ai rifugiati ambientali, è contenuto il contributo di Marica Di Pierri “Crisi ambientali e migrazioni forzate”, che riassume i contenuti dell’omonimo dossier curato dall’associazione A Sud e dal CDCA in collaborazione con numerose realtà associative italiane impegnate sul tema delle migrazioni e della tutela ambientale
14 novembre, 2013 |
Redazione A Sud
[Di U. Mazzantini su Greenreport] La Conferenza delle parti (Cop 19) dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfccc), che prende il via oggi a Varsavia, non poteva farlo con un monito peggiore: il supertifone