28 febbraio, 2016 |
Redazione A Sud
L’Ecologia politica è un approccio interdisciplinare allo studio interazioni uomo-ambiente con un obiettivo critico. In generale, si è concentrata su come le disuguaglianze di potere hanno influenza sulla distribuzione delle conseguenze ambientali dello sviluppo. La caratteristica fondamentale dell’ecologia politica è la politicizzazione dei problemi ambientali. Ciò significa i problemi ambientali sono analizzati nella loro connessione con le diseguaglianze economiche e il sistema politico, senza tralasciare la conflittualità generata dall’opposizione tra modelli e valori alternativi. Assunta questa prospettiva, i problemi ambientali acquistano carattere politico ed economico. II tentativi di spiegare il degrado ambientale in base a fattori come "povertà" o "crescita demografica" sono intesi come approcci apolitici perché non analizzano alla radice le cause della povertà
20 gennaio, 2016 |
Redazione A Sud
[di A. Mauro su Huffingtonpost.it] Questa storia del referendum sulle trivellazioni petrolifere non piace per niente a Matteo Renzi. La scelta della Corte Costituzionale di ammettere anche solo un quesito referendario gli ha oscurato una giornata già
5 aprile, 2014 |
Redazione A Sud
[di Monica Pasquino su Huffington Post] Senza casa, si può costruire una famiglia? Può esserci amore tra persone prive di contratto a tempo indeterminato? Come si ama in tempi di crisi? Capitolo
27 febbraio, 2014 |
Redazione A Sud
[Di Marica Di Pierri su Huffington Post] A Roma una campagna cittadina per l’uso sociale del patrimonio immobiliare abbandonato. Il 15 febbraio scorso centinaia di persone si sono ritrovate nella platea settecentesca del Teatro Valle Occupato,
9 ottobre, 2013 |
Redazione A Sud
Intervento di Marica Di Pierri/A Sud a Ballarò: sarà davvero la fine di un ciclo quando l’interesse collettivo tornerà al centro dell’agenda politica
15 dicembre, 2009 |
Redazione A Sud
Il miliardario conservatore Sebastian Pinera, il candidato che ha ottenuto più voti nelle elezioni presidenziali che si sono tenute domenica scorsa 13 dicembre in Cile, Paese con l'economia più stabile dell'America Latina, da 20 anni governato dalla sinistra, è dato per favorito nel ballottaggio di gennaio.
20 agosto, 2009 |
Redazione A Sud
In Bolivia attualmente richiama l'attenzione una contraddizione: la Commissione del Bicentenario annuncia e afferma che gli abitanti di La Paz e i boliviani hanno vissuto 200 anni liberi dal gioco spagnolo, mentre il presidente dello Stato Plurinazionale, Evo Morales, sostine nei suoi discorsi che i popoli indigeni hanno vissuto 500 anni soggiogati dagli spagnoli e che è giunto il momento di battersi per la liberazione.